Home

‘Ora mi racconterai la tua storia come hai appena fatto. Scrivila tutta quanta. Racconta quella storia, ancora e poi ancora. Raccontami la tua storia per tutta la notte.’
‘Quando capisci che quella che racconti è solo una storia. Che non sta più succedendo. Quando realizzi che la storia che stai raccontando sono solo parole, quando puoi sbriciolarla…
allora riusciremo a capire chi sarai.’

C. Palahniuk, 1999

Mi piacciono le storie con dentro i ‘nonostante’

Mi piacciono le storie che contengono la parola “nonostante“. E’ per questo che ho scelto di fare la psicologa psicoterapeuta. Mi piacciono le storie che a un certo punto fanno così: “nonostante mi è capitato quello, ho fatto questo”.
Nonostante abbia sopportato un grande lutto, ho ritrovato la forza di vivere.
Nonostante la mia famiglia d’origine non fosse benestante, sono riuscito a laurearmi.
Nonostante la vita sì è messa di mezzo, ce l’ho fatta a ritrovare il mio benessere.
Capita, la vita.
Nessuno la sceglie, e non va sempre come vorremmo.
A volte, ce la mette anche tutta a renderci le cose problematiche, e quei periodi difficili fanno fatica a trasformarsi in un “nonostante”.
A volte, diciamocelo, siamo anche noi i primi nemici di noi stessi, e pur consapevoli di questo, facciamo fatica da soli a generare o a mantenere cambiamenti significativi.

Ho scelto di fare la psicologa psicoterapeuta perché anche la mia storia di vita racconta di alcuni faticosi nonostante. Sono stati preceduti da altrettanti periodi dolorosi di cui si è preso cura un altro professionista.
L’aver intrapreso un percorso personale, per un clinico, è garanzia del fatto che, essendosi occupato delle sue cicatrici, può occuparsi ora del dolore e della sofferenza dell’Altro.

Facciamo insieme la tua rivoluzione gentile: trasformiamo la tua sofferenza in un nonostante.

Chi sono

Sono Nicoletta Di Florio, psicologa e psicoterapeuta.
Mi occupo di sostegno del benessere psicologico e di interventi di psicoterapia nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta.

Mi sono laureata nel 2015 in Psicologia clinico-dinamica con il massimo dei voti nell’Università degli Studi di Padova, specializzandomi poi in Psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita dell’Università di Padova.

Negli anni di studio ho approfondito la mia formazione nei servizi ospedalieri e territoriali, occupandomi di psicologia e psicopatologia dell’età adulta nel Centro di Salute Mentale – 1 Servizio Psichiatrico di Padova e presso il Servizio SAP-Dynamic Psychoterapy Service dell’Università di Padova.
Mi sono occupata di psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva nel Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Padova, dove mi sono interessata anche di ricerca psicologica infantile in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza.
Mi sono interessata inoltre di tematiche LGBT e progetti anti-omofobia collaborando con enti quali l’Arcigay di Chieti.
Infine, mi sono occupata per qualche anno di Orientamento, Sviluppo e Sostegno Professionale presso diversi Enti di formazione e Agenzie per il Lavoro del territorio padovano, quali Forema, Cescot Veneto, Adecco, Irecoop VenetoEnaip Veneto,

Attualmente svolgo l’attività di psicoterapeuta presso il l’APAD – Unità operativa per l’Infanzia e Adolescenza dei Servizi Clinici Universitari Psicologici (SCUP) dell’Università di Padova.
Svolgo inoltre la libera professione a Padova.