Di cosa mi occupo

Le mie esperienze formative e professionali mi hanno portata a confrontarmi con diverse forme di sofferenza psichica, anche di una certa entità. Ma in quanto psicologa psicoterapeuta non intervengo solo in situazioni prettamente cliniche o psicopatologiche.

La mia figura professionale si inserisce nel campo del benessere della persona; in particolare, mi occupo di benessere psicologico.
Il “ben-essere” è quella condizione psicologica e fisica ottimale che permette di stare bene con se stessi e con gli altri.

La maggior parte di noi è chiamata nella vita ad affrontare situazioni che richiedono l’attivazione di risorse che alle volte, per il momento di vita in cui ci troviamo o per una serie di motivazioni, non siamo in grado di mettere in campo o che hanno bisogno di un aiuto esterno per emergere. Siamo costantemente immersi in una corrente di eventi e relazioni personali e, sebbene solitamente sappiamo gestirle e fronteggiarle, può capitare che a volte ci facciano sentire soli, sopraffatti, o incapaci di riuscire a confrontarci con un problema o un disagio. Possono trattarsi di malesseri che ci attanagliano da un po’ ma di cui finalmente vorremmo occuparci, come stati ansiosi, depressivi, ecc., oppure problematiche nuove che ci piombano addosso e ci lasciano inermi. Un lutto improvviso, un trauma subìto, una malattia fisica, ma anche il trasferimento in una nuova città o l’esposizione ad un eccessivo carico di stress lavoro-correlato, o le problematiche inerenti la sfera intimo-relazionale – che riguardano amici, il partner, i figli o la famiglia in generale – rappresentano solo alcune delle aree di cui mi interesso nella mia professione.

Il fine ultimo di un intervento psicologico è rappresentato dalla promozione del benessere psicologico e più in generale dalla tutela della salute, in particolare salute psicologica; la salute viene definita dall’OMS come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità“.

Lavoro con la persona perseguendo come obiettivo lo stato di benessere emotivo e psicologico in cui la persona è in grado di:

  • sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali;
  • esercitare la propria funzione all’interno della società;
  • rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno;
  • stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri;
  • partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente;
  • adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni.

In quanto psicologa psicoterapeuta il mio ruolo è quello di migliorare la capacità delle persone di comprendere sé stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace.